Termini e condizioni d'uso

Condizioni Generali di Utilizzo

Questo sito web è gestito da Belmonte Milano. In tutto il sito, i termini "noi", "nostro" e "operatore" si riferiscono a Belmonte Milano. Belmonte Milano offre questo sito web, incluse tutte le informazioni, gli strumenti e i servizi disponibili su questo sito per te, l'utente, a condizione che tu accetti tutti i termini, le condizioni, le politiche e gli avvisi qui indicati.

Accedendo al nostro sito e/o acquistando qualcosa da noi, accetti il nostro "Servizio" e accetti di essere vincolato dalle seguenti condizioni ("Condizioni di servizio", "Condizioni"), incluse le condizioni e le politiche aggiuntive a cui si fa riferimento qui e/o disponibili tramite link. Le presenti condizioni di servizio si applicano a tutti gli utenti del sito, inclusi, ma non limitati a, utenti che sono navigatori, fornitori, clienti, venditori e/o contributori di contenuti.

Leggi attentamente le presenti condizioni di utilizzo prima di visitare o utilizzare il nostro sito web. Visitando o utilizzando qualsiasi parte del sito, accetti di essere vincolato da queste condizioni di servizio. Se non accetti tutte le condizioni di questo accordo, non potrai accedere al sito né utilizzare alcun servizio. Se le presenti condizioni di servizio sono considerate come un'offerta, l'accettazione è espressamente limitata alle presenti condizioni di servizio.

Ogni nuova funzionalità o strumento aggiunto al negozio attuale è anch'esso soggetto alle condizioni di servizio. Puoi consultare la versione più recente delle condizioni di servizio in qualsiasi momento su questa pagina. Ci riserviamo il diritto di aggiornare, modificare o sostituire qualsiasi parte delle presenti condizioni di utilizzo pubblicando aggiornamenti e/o modifiche sul nostro sito web. È tua responsabilità controllare regolarmente se sono state apportate modifiche a questa pagina. La continuazione nell'utilizzo o nell'accesso al sito web dopo la pubblicazione di modifiche costituisce accettazione di tali modifiche.

Il nostro negozio è ospitato da Shopify Inc. Questa società ci fornisce la piattaforma di e-commerce online che ci consente di venderti i nostri prodotti e servizi.

Accettando queste condizioni di servizio, dichiari di avere almeno l'età legale nello stato o nella provincia in cui vivi, o di avere l'età legale nello stato o nella provincia in cui vivi e di averci dato il permesso di autorizzare tutti i membri minorenni della tua famiglia a utilizzare questo sito.

Non puoi utilizzare i nostri prodotti per scopi illegali o non autorizzati, né violare le leggi della tua giurisdizione (incluse, ma non limitate a, le leggi sui diritti d'autore) durante l'uso del servizio.

Non puoi trasmettere worm, virus o qualsiasi altro codice di natura distruttiva. Una violazione o mancato rispetto di una delle condizioni comporterà la cessazione immediata dei tuoi servizi. Ci riserviamo il diritto di rifiutare il servizio a chiunque, in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo.

Comprendi che il tuo contenuto (esclusi i dati relativi alle carte di credito) può essere trasmesso in modo non criptato e può includere (a) trasmissioni su reti diverse; e (b) modifiche per rispondere e adattarsi ai requisiti tecnici delle reti o dei dispositivi di connessione. I dati relativi alle carte di credito saranno sempre criptati durante il trasferimento sulle reti.

Accetti di non riprodurre, duplicare, copiare, vendere, rivendere o sfruttare qualsiasi parte del Servizio, l'uso del Servizio, o l'accesso al Servizio o a qualsiasi contatto sul sito web attraverso cui il Servizio è offerto, senza previa autorizzazione scritta da parte nostra.

I titoli utilizzati nel presente accordo sono solo per comodità e non hanno l'effetto di limitare o influire in altro modo sulle presenti condizioni.

ARTICOLO 1 - DEFINIZIONI

Le seguenti definizioni si applicano alle presenti condizioni:

  • Termine di riflessione: il periodo durante il quale il consumatore può esercitare il suo diritto di recesso;
  • Consumatore: la persona fisica che non agisce nell'esercizio di una professione o attività commerciale e che conclude un contratto a distanza con l'imprenditore;
  • Giorno: 1 febbraio 2024;
  • Contratto di durata: contratto a distanza relativo a una serie di prodotti e/o servizi per i quali l'obbligo di consegna e/o acquisto è distribuito nel tempo;
  • Supporto durevole: qualsiasi mezzo che consenta al consumatore o all'imprenditore di memorizzare informazioni che gli sono indirizzate personalmente in modo che possano essere consultate successivamente e riprodotte senza alterazioni.

ARTICOLO 2 - IDENTITÀ DELL'IMPRENDITORE

  • Nome commerciale: Belmonte Milano
  • Servizio clienti mail: info@belmonte-milano.com

ARTICOLO 3 - APPLICABILITÀ

Le presenti condizioni generali si applicano a tutte le offerte dell'imprenditore e a tutti i contratti e ordini a distanza conclusi tra l'imprenditore e il consumatore.

Prima della conclusione del contratto a distanza, il testo delle presenti condizioni generali sarà messo a disposizione del consumatore. Se ciò non fosse ragionevolmente possibile, prima della conclusione del contratto a distanza, sarà indicato che le condizioni generali possono essere consultate presso i locali dell'imprenditore e che saranno inviate gratuitamente al consumatore nel più breve tempo possibile su richiesta.

Se il contratto a distanza è concluso per via elettronica, nonostante quanto precedentemente indicato e prima della conclusione del contratto a distanza, il testo di queste condizioni generali sarà messo a disposizione del consumatore per via elettronica in modo che possa essere facilmente memorizzato dal consumatore su un supporto di dati durevole. Se ciò non fosse ragionevolmente possibile, prima della conclusione del contratto a distanza, sarà indicato dove le condizioni generali possono essere consultate per via elettronica e che, su richiesta del consumatore, esse saranno inviate gratuitamente per via elettronica o in altro modo.

Se si applicano condizioni specifiche relative ai prodotti o ai servizi in aggiunta alle presenti condizioni generali, i paragrafi secondo e terzo si applicano mutatis mutandis e, in caso di condizioni generali contraddittorie, il consumatore può sempre fare riferimento alla disposizione applicabile che gli è più favorevole.

Se una o più disposizioni delle presenti condizioni generali vengono in qualsiasi momento annullate o distrutte completamente o parzialmente, l'accordo e le presenti condizioni restano in vigore per il resto e la disposizione interessata sarà immediatamente sostituita di comune accordo con una disposizione che si avvicina il più possibile al campo di applicazione della disposizione originaria.

Le situazioni non previste nelle presenti condizioni generali devono essere valutate "nello spirito" delle presenti condizioni generali.

Le incertezze circa l'interpretazione o il contenuto di una o più disposizioni delle nostre condizioni generali devono essere interpretate "nello spirito" delle presenti condizioni generali.

ARTICOLO 4 - CLIENTI DELL'UE E ALTRI CLIENTI INTERNAZIONALI

I clienti internazionali, inclusi i clienti dell'UNIONE EUROPEA (UE), sono soggetti a diritti di importazione e tasse da pagare all'arrivo. Questi costi NON sono inclusi nel prezzo dell'articolo e devono essere pagati dal cliente. I diritti di importazione possono variare notevolmente, ma sono generalmente basati sul prezzo e sul tipo di articolo, sul peso e sulle dimensioni del pacco, sul paese di origine e sulle tasse, diritti e costi del paese di destinazione. Di solito riceverai una fattura di importazione da DHL. In base alla nostra esperienza, la sdoganamento è generalmente abbastanza semplice. Consulta sempre le autorità doganali o gli enti governativi competenti per ottenere le informazioni più precise e recenti, poiché queste regole possono cambiare. Se hai bisogno di informazioni dettagliate su questi costi, non esitare a comunicarcelo.

ARTICOLO 5 - L'OFFERTA

Se un'offerta ha una durata di validità limitata o è soggetta a condizioni, ciò deve essere espressamente indicato nell'offerta.

L'offerta è senza impegno. L'imprenditore ha il diritto di modificare e adattare l'offerta.

L'offerta contiene una descrizione completa e precisa dei prodotti e/o servizi proposti. La descrizione è sufficientemente dettagliata per consentire al consumatore di valutare correttamente l'offerta. Se l'imprenditore utilizza immagini, queste riflettono fedelmente i prodotti e/o servizi proposti. Gli errori o le omissioni evidenti nell'offerta non vincolano l'imprenditore.

Tutte le immagini, le specifiche e i dati contenuti nell'offerta sono indicativi e non possono costituire un motivo di risarcimento o di risoluzione dell'accordo.

Le immagini che accompagnano i prodotti sono una rappresentazione fedele dei prodotti offerti. L'imprenditore non può garantire che i colori visualizzati corrispondano esattamente ai colori reali dei prodotti.

Ogni offerta contiene informazioni tali da rendere chiaro per il consumatore quali sono i diritti e gli obblighi connessi all'accettazione dell'offerta. Questo riguarda in particolare:

  • Il prezzo, esclusi i costi di sdoganamento e l'IVA all'importazione. Questi costi aggiuntivi sono a carico e a rischio del cliente. Il servizio postale e/o di corriere applicherà la normativa speciale per i servizi postali e di corriere in relazione alle importazioni. Questa normativa si applica se le merci sono importate nel paese di destinazione dell'UE, come nel caso in oggetto. Il servizio postale e/o di corriere addebiterà l'IVA (che sia o meno aggiunta ai costi di sdoganamento fatturati) al destinatario delle merci;
  • Gli eventuali costi di spedizione;
  • La modalità con cui l'accordo sarà concluso e le azioni necessarie a tal fine;
  • L'esistenza o meno di un diritto di recesso;
  • La modalità di pagamento, consegna ed esecuzione del contratto;
  • Il termine di accettazione dell'offerta o il periodo durante il quale l'imprenditore garantisce il prezzo;
  • L'importo della tariffa per la comunicazione a distanza se i costi dell'uso della tecnica di comunicazione a distanza sono calcolati su base diversa dalla tariffa di base normale per i mezzi di comunicazione utilizzati;
  • Se l'accordo viene archiviato dopo la sua conclusione e, in tal caso, come può essere consultato dal consumatore;
  • Come il consumatore può, prima della conclusione dell'accordo, verificare i dati che ha fornito nell'ambito dell'accordo e, se lo desidera, correggerli;
  • Le lingue diverse dall'inglese nelle quali il contratto può essere concluso;
  • I codici di condotta a cui il professionista è soggetto e come il consumatore può consultare questi codici di condotta per via elettronica; e
  • La durata minima del contratto a distanza in caso di una transazione di durata. Facoltativo: dimensioni disponibili, colori, tipo di materiali.

ARTICOLO 6 - L'ACCORDO

Il contratto, fatto salvo quanto previsto dal paragrafo 4, si considera concluso nel momento in cui il consumatore accetta l'offerta e realizza le condizioni in essa stipulate.

Se il consumatore ha accettato l'offerta per via elettronica, il professionista confermerà immediatamente la ricezione dell'accettazione dell'offerta per via elettronica. Finché la ricezione di questa accettazione non è stata confermata dall'imprenditore, il consumatore può annullare l'accordo.

Se l'accordo viene concluso per via elettronica, l'imprenditore adotterà le misure tecniche e organizzative appropriate per proteggere il trasferimento elettronico dei dati e garantire un ambiente web sicuro. Se il consumatore può pagare per via elettronica, l'imprenditore adotterà le misure di sicurezza appropriate.

L'imprenditore può, nei limiti previsti dalla legge, informarsi sulla capacità del consumatore di adempiere agli obblighi di pagamento, nonché su tutti i fatti e i fattori importanti per la conclusione responsabile del contratto a distanza. Se, sulla base di questa indagine, l'imprenditore ha validi motivi per non concludere l'accordo, ha il diritto di rifiutare un ordine o una richiesta o di applicare condizioni particolari di esecuzione, motivando la sua decisione.

Con il prodotto o il servizio, l'imprenditore invierà al consumatore le seguenti informazioni, per iscritto o in modo che possano essere memorizzate dal consumatore in modo accessibile su un supporto di dati durevole:

  1. L'indirizzo del professionista dove il consumatore può inviare i reclami;
  2. Le condizioni e le modalità di esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore, o una notifica chiara riguardo l'esclusione del diritto di recesso;
  3. Le informazioni sulle garanzie e sul servizio post-vendita esistente;
  4. I dati di cui all'articolo 4, paragrafo 3, delle presenti condizioni generali, a meno che l'imprenditore non abbia già fornito questi dati al consumatore prima dell'esecuzione dell'accordo;
  5. Le condizioni di cessazione dell'accordo se quest'ultimo ha una durata superiore a un anno o una durata indeterminata.

In caso di transazione a durata determinata, la disposizione del paragrafo precedente si applica solo alla prima consegna.

Ogni accordo è concluso con la condizione sospensiva di una disponibilità sufficiente dei prodotti interessati.

ARTICOLO 7 - DIRITTO DI RECESSO

Quando acquisti prodotti, il consumatore ha la possibilità di recedere dal contratto senza fornire motivazioni entro un periodo di 14 giorni. Questo periodo di riflessione inizia il giorno successivo alla ricezione del prodotto da parte del consumatore o di un rappresentante designato dal consumatore e comunicato all'imprenditore.

Durante il periodo di riflessione, il consumatore maneggerà il prodotto e l'imballaggio con cura. Non aprirà o utilizzerà il prodotto se non nella misura necessaria per determinare se desidera conservarlo. Se esercita il diritto di recesso, dovrà restituire il prodotto all'imprenditore con tutti gli accessori forniti e - se ragionevolmente possibile - nel suo stato e imballaggio originali, secondo le istruzioni ragionevoli e chiare fornite dall'imprenditore.

Se il consumatore desidera esercitare il diritto di recesso, deve informare l'imprenditore entro 14 giorni dalla ricezione del prodotto. Il consumatore deve farlo sapere mediante un messaggio scritto o un'e-mail. Una volta che il consumatore ha comunicato l'intenzione di esercitare il diritto di recesso, deve restituire il prodotto entro 14 giorni. Il consumatore deve provare che la merce consegnata è stata restituita in tempo, ad esempio tramite una prova di spedizione.

Se il cliente non ha fatto sapere, dopo la scadenza dei termini indicati nei paragrafi 2 e 3, che desidera utilizzare il diritto di recesso o non ha restituito il prodotto all'imprenditore, l'acquisto è considerato definitivo.

ARTICOLO 8 - COSTI IN CASO DI RECESSO

Se il consumatore esercita il diritto di recesso, i costi di restituzione dei prodotti sono a carico del consumatore.

Se il consumatore ha pagato un importo, l'imprenditore rimborserà tale importo nel più breve tempo possibile, ma al massimo entro 14 giorni dalla restituzione. Questo a condizione che il prodotto sia stato già ricevuto dall'imprenditore o che una prova conclusiva di restituzione completa possa essere presentata.

ARTICOLO 9 - ESCLUSIONE DEL DIRITTO DI RECESSO

L'imprenditore può escludere il diritto di recesso per i prodotti descritti nei paragrafi 2 e 3. L'esclusione del diritto di recesso si applica solo se l'imprenditore l'ha indicato chiaramente nell'offerta, almeno in tempo utile per la conclusione del contratto.

L'esclusione del diritto di recesso è possibile solo per i prodotti:

  1. Che sono stati creati dall'imprenditore secondo le specifiche del consumatore;
  2. Che sono chiaramente di natura personale;
  3. Che non possono essere restituiti a causa della loro natura;
  4. Che si deteriorano o invecchiano rapidamente;
  5. Il cui prezzo è soggetto a fluttuazioni del mercato finanziario su cui l'imprenditore non ha alcuna influenza;
  6. Per giornali e riviste singole;
  7. Per registrazioni audio e video e software informatici di cui il consumatore ha rotto il sigillo;
  8. Per i prodotti igienici di cui il consumatore ha rotto il sigillo.

L'esclusione del diritto di recesso è possibile anche per i servizi:

  1. Relativi all'alloggio, al trasporto, alla ristorazione o alle attività ricreative da eseguire in una data o in un periodo specifico;
  2. La cui consegna è iniziata con l'accordo espresso del consumatore prima della scadenza del periodo di riflessione;
  3. Relativi a scommesse e lotterie.

ARTICOLO 10 - IL PREZZO

Ci riserviamo il diritto di modificare i prezzi dei prodotti e/o servizi proposti durante la durata di validità dell'offerta, inclusi in caso di modifica dell'aliquota IVA.

A differenza del paragrafo precedente, l'imprenditore può offrire prodotti o servizi i cui prezzi sono legati alle fluttuazioni del mercato finanziario e sui quali l'imprenditore non ha alcuna influenza, con prezzi variabili. Questo legame con le fluttuazioni e il fatto che